-
Ciao a tutti, vorrei montare le forche a steli rovesciati sul modello 2010.
Qualcuno ha mai fatto questa modifica?
-
-
Non qui in Italia, che io sappia; forse gli anglofoni che sperimentano di più hanno provato.
Comunque, oltre alla forcella, dovresti cambiare anche:
piastre di sterzo
attacchi strumentazione (forse)
supporti del faro (o il faro)
pinze freno
parafango
questo per passare alle USD dei modelli >2015. Se sostituisci con una forcella (anche normale) tipo sportivo, beh dipende dal modello, ma penso che non cambi molto. Inoltre bisognerebbe valutare lunghezza della forcella precaricata, diametro di perno ruota e perno sterzo, risposta elastica e smorzamento, ... (sono tendenzialmente prudente
). Se è per il funzionamento, ti conviene parlarne con un buon sospensionista, se è per l'estetica, non si discute.
Ne vale la pena? Per quel che ne so, la forcella a steli rovesciati migliora il comportamento della sospensione anteriore, riducendo le masse non sospese (ma io non mi accorgerei della differenza neppure in pista), inoltre aumenta l'inerzia a flessione e a torsione, ma con la 800R non ci fai trial (strade bianche, al più).
-
Non so se ne vale la pena, diciamo che mi tengo occupato visto che nei weekend non posso usarla
.
Gli steli, le piastre e le pinze li ho.
Sicuramente devo inventarmi qualcosa per i supporti strumentazione e faro.
Proverò a smontare l'anteriore e vedere se è fattibile.
Grazie delle info.
-
-
OK, la cosa mi interessa, anche per altri modelli di moto, in effetti mi sono sempre chiesto se diametri perni sterzo e ruota sono in un qualche modo standard o variano. Se variano, rischi di dover rifare il perno delle piastre "nuove" per adattarlo al diametro dei cuscinetti dello sterzo. Fammi sapere come va, ciao
Posting Permissions
- You may not post new threads
- You may not post replies
- You may not post attachments
- You may not edit your posts
-
Forum Rules
Bookmarks